Programmi svolti da Davide (1 Parte)

MASCHERINA : 90 Sec. per 25 volte al giorno. E’ importante posizionarla bene. Perché sia efficace occorre stringere sul naso il ferretto e fare in modo che sia ben ferma sotto il mento. Davide può essere messo nella posizione supina o sul fianco sinistro. Obiettivi: : 1) – migliorare la circolazione cerebrale. Infatti l’anidride carbonica che Davide emette espirando e che poi inspira, è un forte vasodilatatore. Una volta perciò tolta la maschera l’apporto di ossigeno aumenta e quindi la circolazione cerebrale migliora. Questo consente una diminuzione della rigidità generale ed una migliore ricettività intellettiva . 2) – Stressare la respirazione e, per Davide, che non si muove in modo veloce, contribuire in modo efficace alla funzionalità polmonare (i polmoni si dilatano al massimo e non c’è rischio di atrofia). 3)- Aumento della circonferenza toracica.

BOMBOLONA : 80 % di ossigeno e 20 % di anidride carbonica. Durata 30 Sec. Da 4 a 8 volte al giorno. Agitare la bombola per 10 volte su e giù per mescolare l’ossigeno e l’anidride carbonica. Posizionare bene la maschera sotto il mento e sul naso. Davide deve essere in posizione supina o sul fianco sinistro. La bombola ha gli stessi effetti della maschera, ma potenziati: migliora l’ossigenazione e la circolazione cerebrale, aumenta la capacità respiratoria, diminuisce la rigidità, migliora la mobilità e la situazione neurologica in generale .

PATTERN O SCHEMA MOTORIO : E’ un programma sensoriale (tattile) e motorio insieme; è diretto al cervello al quale dà informazione di quali siano i movimenti giusti per un corretto schema crociato e di come ci si sente a muoversi in questo modo. Il cervello deve assimilare questo schema, ripetuto con frequenza, intensità e durata, per appropriarsene e replicarlo sul pavimento per strisciare in moto efficace e corretto. Lo striscio è il primo passo della mobilità umana. E’ ovvio che lo schema va fatto in modo perfetto, perché altrimenti si danno informazioni sbagliate al cervello di Davide. Importanti, come già detto all’inizio, le sensazioni tattili; di qui i pantaloni corti e maniche corte.

MACCHINA DELLA RESPIRAZIONE : anche questo programma è rivolto al cervello, informa di come ci si sente ad avere una buona respirazione, regolare e profonda, che migliora la circolazione, mantiene più caldo il corpo e ne diminuisce la rigidità. La macchina contribuisce a migliorare anche tutte le funzioni neurologiche: capacità visiva, uditiva, tattile, linguaggio, mobilità, competenza manuale, ecc. ecc.

SCATOLA VERTICALE : Davide va posto nell’attrezzo disteso orizzontalmente per poter avere il massimo allungamento delle gambe. Le ginocchia devono essere diritte. Il bacino ed il torace devono essere in asse. Si inizia con pochi minuti e si arriva fin quando Davide riesce a stare in questa posizione; è opportuno fare una bombola subito prima dell’attrezzo per poter avere il massimo rilassamento. L’ambiente cinestetico verticale o scatolone insegna come si regge il peso sulle ossa e serve come informazione per stare in piedi prima di camminare. Serve anche a formare un centro di gravità giusto. Dopo qualche minuto si può togliere qualche cinghia e Davide deve cercare di stare dritto. Le mani possono essere appese ad una sbarra alta per migliorare la competenza manuale. La sbarra si mette prima all’altezza delle spalle e poi mano a mano più alta. Se occorre si può mettere un cuneo tra le gambe e imbottitura attorno alla testa.
L’attrezzo serve in definitiva per imparare a stare in piedi, dando al cervello una corretta informazione di come ci si sente in questa posizione; influisce sulla capacità visiva, sul rapporto con lo spazio e migliora la struttura ossea, soprattutto a livello delle anche e delle gambe. Infine contribuisce a migliorare in modo sostanziale l’attività cardiaca e la circolazione del sangue.